L'attesa è finalmente finita! OpenAI ha appena lanciato l'accesso API per la sua rivoluzionaria funzionalità di generazione di immagini e non vediamo l'ora di provarla. Si tratta di una svolta per chiunque lavori nell'automazione, nello sviluppo o nella creazione di contenuti, soprattutto se si utilizza già n8n per orchestrare i flussi di lavoro. Entriamo nel dettaglio della configurazione e vi mostriamo come sfruttare al meglio questo nuovo e potente strumento.

(Video qui: https://youtu.be/YmDezgolqzU?si=nJFkuC0q6EZolIA1 )

🚀 Qual è il problema?

Finora, gli strumenti di generazione di immagini di OpenAI risiedevano principalmente all'interno della propria piattaforma. Ma con l'accesso alle API, ora possiamo generare immagini su richiesta in modo programmatico, automatico, scalabile e creativo. Che si tratti di creare bot, app web o flussi di automazione, questo apre una dimensione completamente nuova.

Scopritelo voi stessi:

⚙️ Come usarlo in n8n

Ecco una rapida e semplice guida su come collegarlo a n8n.

  1. Utilizza HTTP Request Node : n8n supporta già OpenAI nelle sue credenziali, quindi questa parte è fluida. Aggiungi le tue credenziali OpenAI e seleziona il modello corretto.

  2. Imposta intestazioni : includi Content-Type: application/json per garantire che tutto funzioni correttamente.

  3. Costruisci il corpo – È abbastanza semplice. Il modello, il prompt, il numero di immagini (solo una in questo caso) e il formato di output (base64).

  4. Gestisci l'output : la risposta fornisce una stringa base64. Utilizza un nodo Set per memorizzarla e da lì converti la stringa base64 in un file binario.

  5. Converti in file : usa "Sposta dati binari" o un equivalente per generare un file immagine vero e proprio. Ora puoi usarlo ovunque tu voglia: Telegram, WhatsApp, LinkedIn o strumenti interni.

💡 Parlando sul serio

Questa configurazione è ideale per generare un'immagine alla volta. Se si esegue l'elaborazione in batch o il ridimensionamento, è necessario adattare la logica, potenzialmente creando loop e assegnando nomi dinamici ai file.

È un progetto grezzo, ma funziona, e velocemente. L'abbiamo messo insieme nel momento in cui l'accesso alle API è scomparso, e sta già dando vita a idee folli.

🧠 Casi d'uso che ci entusiasmano

  • Generazione di immagini dinamiche di prodotti per l'e-commerce

  • Meme al volo o immagini brandizzate

  • Contenuti automatizzati per newsletter, blog e social

  • Avatar personalizzati o assistenti visivi nelle interfacce di chat

📣 Considerazioni finali

Questo è un ENORME passo avanti. Le possibilità di integrazione con l'API per immagini di OpenAI sono pressoché infinite e, grazie alla flessibilità di n8n, l'unico limite è la vostra immaginazione.

Siamo entusiasti. Provatelo e fateci sapere nei commenti come lo state usando o cosa state realizzando. Andiamo!

Expert Voices

Frozen Light Team
Frozen Light Team

OpenAI’s Image API Is Here

Galit Feige
Galit Feige

OpenAI’s Image API - quick test on Make

Share Article

Comments (1)

Get stories direct to your inbox

We’ll never share your details. View our Privacy Policy for more info.