Una delle parti più importanti di una strategia SEO è l'esecuzione di un audit dei contenuti e la decisione su quali pagine devono essere aggiornate e potenziate. In molti casi, un upgrade dei contenuti di qualità può migliorare significativamente le classifiche e le prestazioni complessive di una determinata pagina o blog.
In questo articolo ti mostrerò come usare facilmente l'intelligenza artificiale per decidere cosa aggiungere alla pagina e quali parole chiave includere nei tuoi nuovi contenuti.
Il processo
Per prima cosa, seleziona l'articolo che vuoi aggiornare e seleziona almeno 2-4 dei migliori risultati su Google con la parola chiave principale dell'articolo in questione.
Quindi, vai su ChatGPT e digita il seguente prompt: Voglio aggiornare il contenuto del mio articolo sull'argomento "nome dell'argomento". Ecco l'URL dell'articolo: "metti il tuo URL". Analizza gli articoli dei concorrenti qui sotto su quell'argomento dato e suggerisci almeno 10 parole chiave secondarie vicine per pertinenza all'argomento principale. Ecco le risorse: "Metti qui un elenco di 2-4 URL".
Una volta ottenuto l'elenco, copialo e incollalo nello strumento "Panoramica delle parole chiave" di SEMRush (questo è solo un esempio: puoi fare lo stesso anche con AHREFS, SE Ranking, ecc.). L'obiettivo è selezionare le parole chiave che, da un lato, hanno un certo volume e, dall'altro, anche se non ne hanno nessuno (o molto poco), sono comunque altamente pertinenti all'argomento e, in questo modo, possono rafforzare il contesto dell'articolo nei motori di ricerca.
Una volta scelto l'elenco di parole chiave, copiale e digita il seguente prompt: Voglio aggiornare il contenuto del mio articolo sull'argomento "nome dell'argomento". Ecco l'URL dell'articolo: "Inserisci l'URL dell'articolo". Suggerisci uno schema di contenuto che contenga almeno 3-4 nuove sezioni e 10 FAQ e includi le seguenti parole chiave nello schema: "Inserisci qui l'elenco delle parole chiave".
PS - Consiglio vivamente di aggiungere anche alcune parole chiave aggiuntive che siano pertinenti all'offerta principale dell'azienda. Ad esempio, nell'esempio riportato di seguito, ho anche aggiunto la parola chiave "lavoro in Canada", che è strettamente correlata a uno dei prodotti dell'azienda.
Ora che hai l'output, è il momento di rivedere lo schema, apportare eventuali modifiche se necessario e decidere quali nuove sezioni e FAQ vuoi includere nello schema di aggiornamento dei contenuti.
Per fare ciò, considera quanto segue:
Controlla l'articolo esistente: assicurati che ogni nuova sezione o FAQ non sia già stata trattata nell'articolo (vogliamo aggiungere valore al lettore aggiungendo solo nuovi contenuti).
Quali nuove sezioni o FAQ nello schema suggerito sono in linea con l'offerta principale dell'azienda? Quali sono strettamente correlate al risultato finale che il potenziale cliente potrebbe ottenere consumando i prodotti o i servizi dell'azienda?
Quali argomenti sono trattati dai concorrenti, in un modo o nell'altro, ma non ancora nel tuo articolo attuale?
Questo è tutto!
Ora che hai scelto gli argomenti che vuoi aggiungere al tuo articolo, inseriscili in un semplice foglio di calcolo di Google:
Indirizzo URL
Parola chiave principale
Parole chiave aggiuntive
Nuove sezioni
Domande frequenti
Risorse aggiuntive (ad esempio, articoli dei concorrenti).
Invialo al tuo scrittore e il gioco è fatto!
PS
Non dimenticare di modificare la data di pubblicazione una volta pubblicato l'articolo con il nuovo contenuto e di reindicizzarlo su Google Search Console.
Buona fortuna!