Siamo onesti: questa notizia non grida esattamente eccitazione. Soprattutto se non sei un cliente Microsoft.
Ma ehi, fa parte di una tendenza in crescita: tutti stanno costruendo ecosistemi di intelligenza artificiale in cui non è mai necessario uscire dal loro universo.
Non si tratta di rendere le cose magiche, ma di assicurarsi di non divagare mai.
Per Microsoft, il re del castello del posto di lavoro, raddoppiare la posta in gioco in casa ha perfettamente senso. Se il futuro del lavoro sembra diverso, vogliono comunque possedere l'ufficio.
Quindi no, non siamo scioccati. Ma siamo curiosi, ed è per questo che ne scriviamo.
Quindi, quali sono le novità?
Questi non sono solo cloni più intelligenti di Clippy (sì, quel cane e la graffetta danzante vivono ancora nello spirito 🐶📎). Questi agenti usano modelli OpenAI con poteri di ragionamento profondi, e no, questo non significa che stiano per lanciare un podcast di filosofia.
Ricercatore: Consideralo come il tuo stagista di strategia AI. Analizza documenti interni e fonti esterne come Salesforce. Può sputare report, strategie, riepiloghi, persino le cose di cui non sapevi di aver bisogno.
Analista: Fondamentalmente un mini data scientist. Elabora dati grezzi, scrive Python e crea report e visual. Stai lontano dalle tabelle pivot, fa le cose intelligenti.
Bonus: non serve codifica. Gli agenti sono integrati direttamente nel tuo flusso di lavoro, come granelli di polvere sulla tua routine quotidiana.
In arrivo ad aprile per gli utenti di Microsoft 365 Copilot. Se sei nell'ecosistema, probabilmente li incontrerai, che tu lo voglia o no.
Cosa ci guadagni?
Ora è qui che la cosa diventa interessante.
Non si tratta solo di un miglioramento dell'IA. Si tratta di un'IA che vive nel tuo spazio di lavoro. Non in una scheda che apri. È già nei tuoi documenti, nelle tue e-mail, nelle tue riunioni e forse anche in quel foglio di calcolo che hai dimenticato di chiudere venerdì scorso.
ChatGPT? Lo adoro. Ma non sa cosa c'è nel tuo calendario o nella tua posta in arrivo a meno che tu non glielo dica (o non gli costruisci un ponte).
Copilot è già lì. È connesso a strumenti come Salesforce, ServiceNow e altro. Ciò significa:
"Ottiene" il contesto: file, riunioni, chat.
Completa le cose, non si limita a suggerirle.
Funziona come un compagno di squadra, non come un chatbot.
Se lavori nel settore vendite, marketing o strategia, questo non è facoltativo. Ecco come tenerti aggiornato.
Ma…
Tutto si riduce a una cosa:
Dati. L'unica cosa che può distruggere anche l'intelligenza artificiale più intelligente.
Vediamo cosa dicono le statistiche:
💸 Scarsa qualità dei dati = 12,9 milioni di dollari all'anno persi (Gartner)
📉 Fino al 20% di fatturato perso a causa di dati disordinati (Kissmetrics)
🧾 Il 94% delle aziende non si fida dei propri dati (Data Axle)
🧹 Il 30% dei dati aziendali decade ogni anno (Data Axle)
🧍♂️🧍♀️ Il 15-20% dei record sono duplicati (InfoCleanse)
Quindi sì. Gli agenti AI sono potenti. Ma se i tuoi dati sembrano il tuo cassetto della spazzatura... buona fortuna.
La prospettiva della luce congelata
Amiamo l'intelligenza artificiale che si presenta dove lavori. È come avere un assistente di lusso senza doverlo integrare.
Ma ecco la verità: solo perché è luccicante non significa che sia magico.
Hai mai visto un documento di ricerca del modello profondo di OpenAI? È impressionante... finché non ti rendi conto che ora devi controllare 10 pagine di ragionamento, capire se ha senso, se ha utilizzato i dati giusti e se devi rifarne metà.
Sì, l'intelligenza artificiale ti ha portato lì più velocemente. Ma sei ancora tu quello che deve dire: "Aspetta, questo non torna".
Quando Microsoft conclude una demo con un documento curato e un sorriso, sembra la fine di una favola.
Ma proprio come nel caso del "e vissero tutti felici e contenti", è lì che inizia il vero lavoro.
Non siamo qui per rovinare la magia. Siamo qui per mostrarti cosa succede quando la magia svanisce e la tastiera torna nelle tue mani.
📖 Puoi leggere di più qui: [inserisci link]
Annuncio ufficiale di Microsoft: fornisce una panoramica approfondita delle funzionalità e dell'integrazione di Researcher e Analyst in Microsoft 365 Copilot. YouTube+7Microsoft+7TechRepublic+7
Articolo di TechCrunch: discute l'introduzione di strumenti di ricerca approfondita basati sull'intelligenza artificiale in Microsoft 365 Copilot, evidenziandone le funzionalità e il potenziale impatto. TechCrunch
Copertura di The Verge: offre approfondimenti su come questi agenti di intelligenza artificiale migliorano le attività di ricerca e analisi dei dati in Microsoft 365.