Siamo onesti: abbiamo tutti letto i titoli: "L'intelligenza artificiale farà tutto". Ora vi presento chi potrebbe davvero provarci: i super agenti.
(Ancora non indossano mantelli), ma stanno facendo davvero alzare qualche sopracciglio e forse anche la bolletta della luce.
Queste cose stanno già saltando in settori di prima categoria come la finanza, dove possono modellare i mercati, fare previsioni e persino fare trading in modo autonomo. E la medicina, dove possono analizzare le cartelle cliniche dei pazienti, raccomandare trattamenti e aiutare i dottori a salvare vite.
Quindi sì... non il solito assistente AI.
🤖 Cos'è un Super Agente?
Un Super Agente è fondamentalmente un'intelligenza artificiale che gestisce lo spettacolo.
Gli dai un obiettivo e lui:
Capire cosa deve essere fatto
Decide chi (o cosa) dovrebbe farlo
Gestisce tutte le parti mobili
E fornisce risultati, senza chiederti di sollecitarlo ogni 5 secondi
Immagina di dare alla tua IA una lista di cose da fare, e questa diventa il project manager, il team e il delivery guy. Non ti aiuta solo con le attività. È proprietaria dell'attività.
🤝 In che cosa si differenzia da un normale agente AI?
Ecco una rapida ripartizione, strutturata in parole reali:
Livello di attività:
Agente AI: lavora su una cosa alla volta
Super agente: gestisce obiettivi di ampio respiro e svolge più attività contemporaneamente in più domini
Autonomia:
Agente AI: ha bisogno del tuo aiuto e della tua guida
Super agente: autodiretto e prende le proprie decisioni
Utensili:
Agente AI: utilizza alcuni strumenti quando gli viene chiesto
Super agente: utilizza molti strumenti e coordina anche altri agenti
Complessità:
Agente AI: attività da basse a medie, come scrivere e-mail o riepiloghi
Super Agent: progetti complessi e articolati in più fasi, come la pianificazione e l'esecuzione di una campagna
Consumo energetico:
Agente AI: non troppo esigente
Super agente: molto affamato di potere: divora i computer come fossero spuntini ⚡️
AI Agent = Assistente utile
Super agente = prepotente e ambizioso con 20 assistenti
📰 Quali sono le novità?
Barclays ha semplicemente agitato un cortese segnale d'allarme: i Super Agenti sono fantastici, ma sono dei mostri senza risorse.
Secondo Barclays, queste super menti dotate di intelligenza artificiale stanno generando una domanda di elaborazione fino a 25 volte maggiore rispetto agli strumenti di intelligenza artificiale tradizionali.
Perché? Perché loro:
Correre più a lungo
Pensa più a fondo
Chiama strumenti su strumenti su strumenti
E generare un flusso di token che cercano di essere "intelligenti"
Tutto ciò esercita una forte pressione su:
Centri dati
Alimentatori
Chip ad alte prestazioni
In altre parole, è la persona più talentuosa nella stanza... che mangia anche tutti gli snack, beve tutto il caffè e apre 37 schede.
🙋♀️ Cosa significa questo per il resto di noi?
Ecco l'accordo: stanno arrivando i Super Agenti e potrebbero cambiare tutto, dai flussi di lavoro a interi settori. Ma hanno un costo.
⚡️ Il costo operativo dei Super Agenti:Servono GPU di alto livello (e tante)
Brucia molta energia (ciao, bolletta elettrica)
Aumentare drasticamente le bollette del cloud computing
Esercitare pressione su infrastrutture già al massimo livello
Quindi, mentre le grandi aziende potrebbero investire risorse, la piccola impresa (ciao, siamo noi) potrebbe risentirne.
Aspettatevi prezzi SaaS più alti. Aspettatevi strumenti che richiedono più potenza di quanta il vostro laptop possa gestire. E aspettatevi un divario crescente tra coloro che possono permettersi super agenti... e coloro che sono bloccati con bot di base.
🔍 In conclusione: chi li costruisce e sono disponibili?
Sì, i Super Agenti sono già usciti nel mondo, anche se molti sono ancora in modalità di accesso anticipato o di anteprima di ricerca. Ecco una rapida occhiata a chi sta facendo cosa:
Amazon Nova Act – Un agente AI basato su browser che fa acquisti online, pianifica attività e gestisce richieste complesse. Attualmente disponibile per gli sviluppatori e integrato in Alexa Plus.
Operatore di OpenAI: un agente che può prenotare appuntamenti, compilare moduli ed eseguire azioni multi-step tramite il web. Non ancora pubblico, ma in fase di test interno.
AutoGLM Rumination di Zhipu AI: un agente di intelligenza artificiale gratuito disponibile in Cina che gestisce la pianificazione di viaggi, la redazione di ricerche e attività di informazione generale.
AutoGPT – Open source e accessibile a chiunque sappia eseguire Python e connettersi all'API di OpenAI. In fase iniziale e sperimentale, ma disponibile.
Manus (by Monica) – Un agente AI cinese in grado di creare siti web, analizzare azioni, pianificare viaggi e altro ancora. Attualmente attivo e in uso.
In conclusione: i Super Agenti sono già là fuori. Ma l'accesso varia: alcuni sono open source, altri sono limitati agli sviluppatori e altri ancora sono geo-limitati (ciao, Cina). Per la maggior parte di noi, stiamo ancora osservando da bordo campo... ma la prima fila si sta avvicinando.
🧠 La tecnologia può recuperare terreno?
Sì. Ma ci vorrà più che l'ottimismo.
Alcune possibili soluzioni già in fase di studio:
Calcolo quantistico: ancora nelle fasi iniziali, ma promettente per velocità e complessità
Chip AI specializzati: come il nuovo hardware di NVIDIA e Google, progettati per l'apprendimento profondo
AI decentralizzata: condivisione del carico tra le reti
Modelli a risparmio energetico: codice più intelligente, meno dispendioso in termini di energia
L'innovazione è in atto. Ma infrastrutture, regolamentazione e accessibilità devono recuperare terreno. In fretta.
❄️ La prospettiva della luce congelata
Amiamo l'intelligenza artificiale potente. Ma i Super Agenti? Non sono magia. Sono matematica molto costosa con conseguenze molto reali.
Prima di consegnare loro le chiavi, dobbiamo:
Chiedi chi è il responsabile
Stabilisci dei limiti
Avere chiarezza sul flusso di lavoro e sui risultati desiderati
E sii onesto sul costo
Perché il vero ostacolo nel futuro dell'intelligenza artificiale potrebbe non essere la creatività umana, bensì la bolletta elettrica.
Nessuno dice "non costruire". Ma diciamo: è necessario un piano, sia per il modo in cui concepiamo l'intelligenza artificiale sia per le risorse necessarie per supportarla.
Ci concentriamo sempre sulla sostituzione del lavoro. Ma che dire del pianeta? La vera domanda dovrebbe essere: vale la pena investire nelle risorse, rispetto al risultato?
Sì, si vede nel prezzo. Sì, modella il tuo costo. Ma è questo che guida quei grandi numeri.
A livello personale, vale la pena ricordare che ogni immagine che generiamo "solo per divertimento" ha comunque un impatto sul pianeta, anche se non lo vediamo riflesso nella nostra bolletta mensile per l'intelligenza artificiale.
Siamo curiosi. Siamo audaci. Ma siamo anche gli adulti nella sala server.
—Il team di Frozen Light**